architettura di espansione standard estesa
(Extended Industry Standard Architecture)
|
UnÆarchitettura per bus di espansione a 32 bit promossa da Compaq e da un
consorzio di altri produttori come evoluzione del bus ISA e come
alternativa non proprietaria allÆarchitettura Micro Channel di IBM. A
differenza di quanto accade con il Micro Channel, il bus EISA è
compatibile allÆindietro con qualsiasi scheda di espansione a 8 e a 16 bit
sviluppata per lo standard ISA (disponibile su tutti i personal computer
con processore Intel sin dalla nascita dellÆIBM PC/AT e solo di recente
sostituito in parte dal PCI sulle macchine Pentium). Nonostante offra un
percorso a 32 bit e molte altre funzioni promettenti, come lÆarbitraggio
automatico tra le schede e il trasferimento dati ad alta velocità, lo
standard EISA non ha mai guadagnato grande seguito e lo troviamo uti
lizzato quasi esclusivamente in macchine server, soprattutto in quelle di
Compaq. Una delle ragioni di questo successo mancato è il costo necessario
per produrre una scheda madre e schede di espansione compatibili con
questo standard. Alla pari del Micro Channel e del PCI, anche il EISA
consente la configurazione della schede di espansione via software, senza
dover aprire la macchina e spostare ponticelli. Per compatibilità con ISA
anche il bus EISA funziona a 8 MHz e ha una velocità di trasferimento
media di 8 MByte al secondo, con velocità di picco (burst) che arrivano a
33 MByte al secondo (equivalenti a 264 Mbps). Esiste anche una specifica
EISA-2 che porta la velocità di trasferimento teorica a 132 MByte al
secondo, ma non esistono in commercio apparecchiature che la utilizzino.
|
|